Tassazione compensazioni di fine rapporto: chiarimenti dall’Agenzia
L’Interpello 198 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle indennità sostitutive dell’IFR per il personale pubblico: si applica la tassazione separata
L’Interpello 198 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle indennità sostitutive dell’IFR per il personale pubblico: si applica la tassazione separata
Rapporto COVIP 2024: Quasi 10 milioni gli iscritti alla previdenza integrativa ma per le giovani generazioni resta il rischio di pensioni povere. Servono incentivi e informazione.
Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare
Obbligo di versamento del 90% dell’ imposta sostituiva sulla rivalutazione del TFR accantonato a fine 2023, pari al 17%
Una circolare dei Consulenti del lavoro chiarisce la possibile compensazione verticale dell’imposta sostitutiva dell’Irpef sulla rivalutazione del TFR 2023.
Le Entrate chiariscono la scelta tra il metodo presuntivo e lo storico per l’acconto della imposta sostitutiva da versare per la rivalutazione del TFR per il 2023
Acconto “salato”, a causa dell’inflazione 2022 per l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei fondi per il TFR . Modalità ,codici casi particolari e sanzioni
La Cassazione conferma il principio di diritto già espresso nella ordinanza n. 25838/2022 : anche la CIG in deroga può rientrare nel comma 3 art 2120 a certe condizioni.
Inps aggiorna le istruzioni relative alla tutela del Fondo di Garanzia per il trattamento di fine rapporto e crediti da lavoro nella Circolare 70 del 26 luglio 2023