CCNL Tabacco firmato il rinnovo 2025: aumento di 200 euro
Il 2 luglio 2025 è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028.
L’accordo è stato firmato dalle Segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, con le rispettive delegazioni e dall’APTI – Associazione Professionale Trasformatori Tabacchi Italiani.
Ecco le principali novità retributive e normative, con la tabella completa dei nuovi minimi salariali.
CCNL Tabacco 2025-28: novità normative
Dal punto di vista normativo, il rinnovo introduce varie disposizioni:
- ulteriori 90 giorni di conservazione del posto per i lavoratori con disabilità certificata;
- integrazione al 100% della retribuzione per malattia degli apprendisti, per un massimo di sei mesi;
- aggiornamenti sul fronte formazione continua e sicurezza, con maggiore utilizzo dei fondi For.Agri.,
- incremento dei permessi retribuiti per gli RLS (da 40 a 48 ore),
- introduzione di due riunioni periodiche annue e assistenza legale per i preposti.
Sul piano della conciliazione vita-lavoro, sono previste:
- integrazione al 100% della maternità obbligatoria per cinque mesi;
- permessi retribuiti per malattia dei figli, anche oltre gli otto anni d’età;
- permessi retribuiti in caso di decesso di conviventi o affini di primo grado;
- permessi per inserimento all’asilo nido e assistenza a familiari non autosufficienti.
Per quanto riguarda l’orario di lavoro, è confermata la validità di accordi aziendali che prevedono riduzioni orarie a parità di salario. Le ore annue di riduzione passano da 68 a 76 (per il lavoro su turno unico), con ulteriori 8 ore di riduzione per chi lavora su più turni.
Infine, viene istituita una Commissione nazionale paritetica per la revisione del sistema di classificazione del personale, che sarà attiva dal settembre 2025, con conclusione prevista entro il 2026.
Sul fronte previdenziale, si prevede un aumento della contribuzione aziendale ad Alifond all’1,50%, e iniziative informative sui temi della previdenza integrativa.
CCNL Tabacco 2025-28: novità sulle retribuzioni
Il nuovo contratto prevede un aumento retributivo complessivo pari al 12,1%, equivalente a 200 euro lordi sul livello 4ªA, suddivisi in quattro tranche:
- 60 euro dal 1° gennaio 2025
- 50 euro dal 1° gennaio 2026
- 50 euro dal 1° gennaio 2027
- 40 euro dal 1° gennaio 2028
ATTENZIONE: Per le categorie inferiori al parametro 100, l’aumento è diviso: 50% fisso + 50% proporzionale.
Tra le misure economiche introdotte si segnalano anche:
- una indennità di 30 euro mensili per le aziende prive di contrattazione di secondo livello;
- il raddoppio degli importi per gli scatti di anzianità;
- l’incremento delle indennità di fine campagna per i lavoratori stagionali.
Ecco la tabella dei nuovi minimi retributivi
Categoria | Al 31.12.2024 | Dall’1.1.2025 | Dall’1.1.2026 | Dall’1.1.2027 | Dall’1.1.2028 |
---|---|---|---|---|---|
1ªS | 1.995,35 | 2.078,10 | 2.147,06 | 2.216,02 | 2.271,18 |
1ª | 1.844,17 | 1.922,92 | 1.988,55 | 2.054,18 | 2.106,68 |
2ª | 1.605,57 | 1.678,01 | 1.738,38 | 1.798,75 | 1.847,04 |
3ªA | 1.402,00 | 1.469,06 | 1.524,95 | 1.580,84 | 1.625,55 |
3ªB | 1.251,85 | 1.314,94 | 1.367,52 | 1.420,10 | 1.462,16 |
4ªA | 1.134,90 | 1.194,90 | 1.244,90 | 1.294,90 | 1.334,90 |
4ªB | 1.083,78 | 1.142,43 | 1.191,31 | 1.240,19 | 1.279,29 |
5ª | 1.049,77 | 1.107,52 | 1.155,65 | 1.203,78 | 1.242,28 |
6ª | 933,62 | 988,31 | 1.033,88 | 1.079,45 | 1.115,90 |