Concorso Magistratura tributaria: doppia prova scritta nel decreto PNRR
Ancora novità per l'atteso primo concorso per la nuova magistratura tributaria per 146 posti (secondo la delibera di autorizzazione della Consiglio della giustizia tributaria )
Il decreto PNRR pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024 ridisegna le prove, sulla base dell'ultimo accordo con il Consiglio della giustizia tributaria e della delibera dell'11 ottobre 2023 (vedi sotto il dettaglio del nuovo art 18)
Riguardo ai tempi di effettuazione il capo dipartimento del Ministero dell'Economia, Sirianni aveva comunicato qualche settimana fa che la procedura sarebbe stata indetta subito dopo l'insediamento del nuovo Consiglio della giustizia tributaria, e che le prove dovrebbero svolgersi nei primi mesi del 2024.
Ora il DL 19-2024 PNRR prevede che il bando sia indetto entro 30 giorni dalla legge di conversione del DL, che dovrà avvenire entro il 1 maggio 2024.(60gg dalla pubblicazione del DL in GU)
Da sottolineare che si prevedono dopo i 146 posti del 2024, altre procedure di accesso:
- per 204 magistrati, nel 2025 già autorizzata dal Dl 75/2023. e
- una terza entro il 2029 sempre per 204 posti .
Per la preparazione al concorso si consigliano:
Concorso 146 Magistrati Tributari 2024 : prova preselettiva (Libro di carta di L. Tramontano)
"Concorso magistratura tributaria: tecniche di redazione sentenze ordinanze e decreti " Libro di carta 236 pagg. Maggioli editore – Qui il link ad AMAZON –
Disponibile anche il corso online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita
Si parlava anche di un concorso parallelo, con modalità semplificate (solo prova orale) per 30 posti , riservato ai giudici onorari del fisco già in servizio, di età inferiore a 61 anni e non titolarità di pensione, ma nell'ultima versione del DL l'emendamento non è stato confermato.
In attesa della pubblicazione dei bandi ufficiali, ricordiamo di seguito le novità introdotte dal Decreto Legge n. 75 del 22 giugno 2023 e dal DL 19 2024.
Per una preparazione ottimale ti possono interessare i seguenti libri
Disponibile anche un nuovo corso online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita |
Concorso magistrati tributari 2023: posti, requisiti e prove
I posti complessivi previsti inizialmente erano 576, così suddivisi:
- – 448 unità presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado;
- – 128 unità presso le Corti di giustizia tributaria di secondo grado.
Per partecipare, sulla base dei precedenti, è richiesto il diploma di laurea in
– Giurisprudenza;
– Scienze dell’Economia;
– Scienze Economico-aziendali.
e i seguenti requisiti generali :
a) essere cittadini italiani;
b) avere l’esercizio dei diritti civili;
c) essere di condotta incensurabile;
d) non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nel concorso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
l decreto 75 2023 aveva previsto l'inserimento in programma del diritto penale tributario, mentre ha espunto il diritto fallimentare e internazionale ma per la certezza occorre attendere la pubblicazione del bando ministeriale.
Nella DL PNRR 19-2024 si legge:
Nell’ambito delle facoltà assunzionali dei magistrati tributari previste nel comma 10, per l’anno 2024, e in deroga agli articoli 4 e seguenti del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, il Ministero dell’economia e delle finanze, sentito il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, bandisce un concorso per il reclutamento di 68 unità di magistrati, aumentate delle unità non assunte ai sensi del comma 10, primo periodo, con le specifiche modalità di seguito definite. Alla procedura concorsuale di cui al presente comma non si applica la riserva di posti di cui all’articolo 1, comma 3, della legge del 31 agosto 2022, n. 130. La procedura concorsuale di cui al presente comma è articolata in
- una prova preselettiva,
- una prova scritta e
- una prova orale.
La prova preselettiva, che può avere luogo anche in sedi decentrate e in date o sessioni diverse, è realizzata con l'ausilio di strumenti informatizzati, e consiste nella soluzione di settantacinque quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di sessanta minuti, attinenti alle materie di diritto civile, diritto processuale civile, diritto tributario, diritto processuale tributario e diritto commerciale. La valutazione della prova preselettiva è effettuata sulla base del punteggio attribuito con i criteri individuati nel bando di concorso. Il Ministero dell’economia e delle finanze può avvalersi, per la predisposizione e formulazione dei quesiti, nonché per l’organizzazione della preselezione, di Enti, aziende o Istituti specializzati operanti nel settore della selezione delle risorse umane. La commissione esaminatrice provvederà alla validazione dei quesiti di cui al periodo precedente, che saranno pubblicati sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze in data antecedente a quella individuata per lo svolgimento della prova preselettiva fissata nel bando di concorso. Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla determinazione del punteggio complessivo. Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso. Sono comunque ammessi alle prove scritte coloro che hanno riportato lo stesso punteggio dell'ultimo candidato che risulta ammesso. Sono esonerati dalla prova preliminare ed ammessi comunque alla prova scritta:
a) i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all'articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
b) i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
c) i procuratori e gli avvocati dello Stato;
d) i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati tra i tre indicati dall’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 31 dicembre 1992 n. 545. Gli elaborati da svolgersi durante le prove scritte sono individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell’imminenza della prova.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a diciotto trentesimi in ciascun elaborato della prova scritta. Non si procede alla correzione del secondo elaborato qualora la valutazione dell’elaborato della prima prova scritta svolta risulti inferiore a diciotto trentesimi.
Resta ferma per la prova orale la disciplina di cui all’articolo 4, commi 4 e 5, del citato decreto legislativo n. 545 del 1992.
Il mancato superamento della prova scritta o della prova orale rileva ai fini e per gli effetti dell’articolo 4-bis, comma 1, lettera d), del predetto decreto legislativo n. 545 del 1992.
La commissione di concorso di cui all’articolo 4-quater del decreto legislativo 31 dicembre 1996, n. 545, è nominata nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, previa delibera del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Per quanto non espressamente previsto nel presente comma, si applica la disciplina di cui agli articoli 4 e seguenti del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, in quanto compatibile.”;
2. Il Ministero dell’economia e delle finanze, sentito il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, bandisce la procedura concorsuale di cui al comma 10-bis dell’articolo 1 della legge 31 agosto 2022, n. 130, inserito dal comma 1, lettera a), entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
3. Le disposizioni di cui al comma 1, lettera a), si applicano a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi puoi iscriverti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici al canale Whatsapp Maggioli editore Concorsi pubblici |
Concorso magistratura tributaria domanda e contributo
I dettagli operativi saranno precisati nel bando in uscita ma si può anticipare che le domande di partecipazione andranno inviate tramite il portale INPA da quest'anno piattaforma telematica di riferimento per tutti i concorsi pubblici. Sono richiesti SPID e una casella di posta certificata PEC personale.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2023 è stato pubblicato il D.M. che determina le modalità di versamento del contributo per la partecipazione al concorso per esami per la nomina a magistrato tributario.
In particolare si specifica che il versamento del contributo nella misura forfetaria di euro 50,00, posto a carico dei candidati per l'ammissione al concorso per l'accesso alla magistratura tributaria, dovrà essere effettuato tramite la «Piattaforma pagoPA».
Per la preparazione al concorso si consigliano :
Concorso 146 Magistrati Tributari 2024 : prova preselettiva (Libro di carta di L. Tramontano)
"Concorso magistratura tributaria: tecniche di redazione sentenze ordinanze e decreti " Libro di carta 236 pagg. Maggioli editore – Qui il link ad AMAZON – Disponibile anche il corso online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita .
Concorso magistrati tributari: nuove Commissioni
Il decreto 75 2023 aveva previsto inoltre che la commissione di concorso sarà composta da un maggior numero di commissari, ovvero:
- dal presidente di una corte di giustizia tributaria di secondo grado, che la presiede,
- da venti magistrati scelti tra magistrati tributari, ordinari, amministrativi, contabili e militari con almeno quindici anni di anzianità,
- da quattro professori universitari di ruolo, di cui uno titolare dell'insegnamento di diritto tributario, gli altri titolari di uno degli insegnamenti delle altre materie oggetto di esame,
- da due avvocati iscritti all'albo speciale dei patrocinanti dinanzi alle magistrature superiori, nominati su proposta del Consiglio nazionale forense e
- da due dottori commercialisti con almeno quindici anni di anzianità, nominati su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Non potranno essere nominati componenti della commissione coloro che, nei dieci anni precedenti, hanno prestato, a qualsiasi titolo e modo, attività di docenza nelle scuole di preparazione al concorso per magistrato tributario, ordinario, amministrativo e contabile.
Potranno inoltre essere nominati i commissari supplenti destinati a sostituire i titolari in caso di assenza o di impedimento.